Area Geografica: Basilicata
Apertura sportello: Dal 15/12/2016 al 29/12/2017
Beneficiari: Persone fisiche, Imprese, Liberi Professionisti, Associazioni/Onlus/Consorzi
Settore: Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Cultura, Agroindustria/Agroalimentare
Spese finanziate: Attrezzature, Macchinari, Arredamenti, Costi di avvio attività, Costi del personale dipendente, Opere murarie e ristrutturazioni, Consulenze/Servizi, Promozione/Export
Agevolazione: Contributo a fondo perduto
Di seguito i singoli bandi:
Bando START AND GO. Contributo a fondo perduto fino al 60% per la creazione di nuove imprese
Soggetti beneficiari
Possono accedere alle agevolazioni, per la nascita di nuove attività imprenditoriali, le micro e piccole imprese che intendono realizzare il proprio progetto di impresa in sedi operative ubicate nel territorio della Regione Basilicata e che si trovino in una delle seguenti condizioni:
a) già costituite e iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura territorialmente competente, da non più di 12 mesi a far data dall’inoltro della candidatura telematica con sede operativa interessata dal programma degli investimenti localizzata nel territorio della regione Basilicata. Per data di costituzione si intende la data di sottoscrizione dell’atto costitutivo per le società e la data di iscrizione al registro delle imprese per le ditte individuali;
b) da costituire e che si impegnino a costituirsi e a iscriversi nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente e ad avere la sede operativa interessata dagli investimenti localizzata nel territorio della regione Basilicata, entro i termini di concessione delle agevolazioni.
Tipologia di spese ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni i progetti di impresa realizzati sul territorio della Regione Basilicata promossi nei settori dell’industria, della trasformazione dei prodotti agricoli, dei servizi alle imprese e alle persone, del commercio di beni e servizi, dell’artigianato, del turismo, della cultura, dell’intrattenimento, del sociale, dell’ITC e rientranti nei codici ATECO ISTAT 2007 di cui all'Avviso Pubblico. In particolare si finanziano:
a) Spese generali, nel limite massimo del 10% dell’importo totale del programma di investimento ammissibile ad agevolazione (spese notarili, amministrative, di consulenze, di progettazioni, etc.);
b) Spese connesse all’investimento materiale (acquisto del suolo aziendale e/o dell’immobile aziendale, opere murarie e ristrutturazioni, macchinari, impianti, attrezzature varie, arredamenti, hardware, mezzi mobili, che siano nuovi di fabbrica);
c) Spese connesse all’investimento immateriale (brevetti, licenze, know-how, software e programmi informatici, etc.);
d) Spese connesse all’acquisizione di servizi reali (consulenze specialistiche);
e) Spese di avvio (costi di affitto, costi per personale dipendente, costi per utenze, costi per pubblicità, costi di gestione vari, etc.).
Entità e forma dell'agevolazione
Il contributo a fondo perduto massimo concedibile non potrà superare € 100.000,00.
L’intensità massima del contributo a fondo perduto è pari al 60% dei costi ritenuti ammissibili.
Sono ammissibili i programmi di investimento con un importo minimo di € 20.000,00.
Iter di presentazione delle domande
Le persone interessate a richiedere l’agevolazione, possono inviare preliminarmente all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. le seguenti informazioni:
- Nome e cognome;
- Recapito telefonico;
- Tipologia di attività che si vuole avviare;
- Tipologia di spese che si intende effettuare attraverso l’agevolazione;
- Altre informazioni e/o esigenze aziendali utili allo sviluppo del business plan.
Bando GO AND GROW. Contributo a fondo perduto fino al 45% per lo sviluppo delle nuove imprese
Soggetti beneficiari
Possono accedere alle agevolazioni per la nascita di nuove attività imprenditoriali, le medie, micro e piccole imprese, che intendono realizzare il proprio progetto di impresa in sedi operative ubicate nel territorio della Regione Basilicata e che siano già costituite e iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura territorialmente competente, da più di 12 mesi e da non più di 60 mesi dalla data di inoltro della candidatura telematica. Per data di costituzione si intende la data di sottoscrizione dell’atto costitutivo e per le ditte individuali la data di iscrizione al registro delle imprese.
Tipologia di attività ammissibili
Il settore dell’investimento deve rientrare in uno dei seguenti Codici ATECO ISTAT 2007:
C - Attività manifatturiere, con l’esclusione dei seguenti codici: 20.6, 24.10, 24.20.1, 24.20.2, 24.31, 24.32, 24.33, 24.34, 30.11, 33.15;
F – Costruzioni;
G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli;
H – Trasporto e magazzinaggio ad esclusione delle divisioni 49, 50,51;
I - Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione;
J – Servizi di informazione e comunicazione;
M – Attività professionali, scientifiche e tecniche;
N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese, ad esclusione delle divisioni 77 e 80;
P – Istruzione, ad esclusione delle classi 85.1, 85.2, 85.3, 85.4;
Q – Sanità e assistenza sociale;
R - Attività creative, artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento;
S – Altre attività di servizi, ad esclusione della divisione 94.
Tipologia di spese ammissibili
a) Spese generali, nel limite massimo del 10% dell’importo totale del programma di investimento ammissibile ad agevolazione (spese di consulenze, progettazioni, etc.);
b) Spese connesse all’investimento materiale (acquisto del suolo aziendale e/o dell’immobile aziendale, opere murarie e ristrutturazioni, macchinari, impianti, attrezzature varie, arredamenti, hardware, mezzi mobili, che siano nuovi di fabbrica);
c) Spese connesse all’investimento immateriale (brevetti, licenze, know-how, software e programmi informatici, etc.);
Entità e forma dell'agevolazione
Il contributo a fondo perduto è pari a:
- per le micro e piccole imprese, al 45% delle spese ammesse ad agevolazione;
- per le medie imprese al 35% delle spese ammesse ad agevolazione.
L'impresa beneficiaria si impegna, in ogni caso, ad apportare un contributo finanziario pari ad almeno il 25% dei costi ammissibili in una forma priva di qualsiasi sostegno pubblico.
Sono ammissibili i programmi di investimento con un importo minimo di € 30.000,00.
Il contributo a fondo perduto massimo concedibile non potrà superare € 250.000,00.
Iter di presentazione delle domande
Le imprese interessate a richiedere l’agevolazione, possono inviare preliminarmente all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. le seguenti informazioni:
- Ragione sociale dell’impresa;
- Recapito telefonico;
- Codice Ateco dell’attività svolta (rilevabile dalla Visura Camerale o dal Certificato di attribuzione della partita iva rilasciato dall’Agenzia delle Entrate);
- Tipologia di spese che si intende effettuare attraverso l’agevolazione;
- Altre informazioni e/o esigenze aziendali utili allo sviluppo del business plan.
Bando Liberi Professionisti START AND GROW. Contributo a fondo perduto fino al 50% per l'avvio di attività dei liberi professionisti
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di agevolazione i liberi professionisti che si trovino in una delle seguenti condizioni:
a) siano liberi professionisti in forma singola che abbiano avviato la propria attività professionale da non più di 60 mesi dalla data di inoltro della candidatura telematica (come risultante dal modello dell’Agenzia delle Entrate “ Dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini IVA) e che abbiano eletto a luogo di esercizio prevalente dell’attività professionale uno dei Comuni della regione Basilicata;
b) siano “aspiranti liberi professionisti in forma singola“ ossia persone fisiche, non ancora in possesso di una partita IVA riferibile all’attività professionale che intendono avviare;
c) associazione tra professionisti mono e multidisciplinari e società tra professionisti mono e multidisciplinari, costituite da non più di 60 mesi a far data dall’inoltro della candidatura telematica con sede del luogo di esercizio prevalente interessata dal programma degli investimenti localizzata nel territorio della regione Basilicata;
d) società tra professionisti mono e multidisciplinari costituende e che si impegnino a costituirsi nelle forme previste per legge e ad avere il luogo di esercizio interessato dal programma di investimenti localizzato sul territorio della regione Basilicata.
Tipologia di spese ammissibili
Sono ammissibili ad agevolazione le spese relative alle seguenti tipologie:
a) Spese generali, nel limite massimo del 10% dell’importo totale del programma di investimento ammissibile ad agevolazione (spese notarili, amministrative, di consulenze, di progettazioni, etc.);
b) Spese connesse all’investimento materiale (acquisto dell’immobile utilizzato per lo svolgimento dell’attività professionale, opere murarie e ristrutturazioni, macchinari, impianti professionali, attrezzature varie, arredamenti, hardware, che siano nuovi di fabbrica);
c) Spese connesse all’investimento immateriale (brevetti, licenze, know-how, software e programmi informatici, etc.);
d) Spese connesse all’acquisizione di servizi reali (consulenze specialistiche);
e) Spese di avvio, soltanto per gli aspiranti professionisti/società costituende professionisti/associazioni/società con partiva IVA non superiore a 24 mesi (costi di affitto, costi per personale dipendente, costi per utenze, costi per pubblicità, costi di gestione vari, etc.).
Entità e forma dell'agevolazione
Sono ammissibili i programmi di investimento con un importo minimo di € 10.000,00.
L’intensità massima del contributo a fondo perduto è pari al 50% dei costi ritenuti ammissibili.
Il contributo massimo a fondo perduto concedibile non potrà superare € 40.000,00.
Iter di presentazione delle domande
I Professionisti e gli aspiranti Professionisti interessati a richiedere l’agevolazione, possono inviare preliminarmente all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. le seguenti informazioni:
- Nome e cognome;
- Recapito telefonico;
- Tipologia di attività professionale svolta;
- Tipologia di spese che si intende effettuare attraverso l’agevolazione;
- Altre informazioni e/o esigenze aziendali utili allo sviluppo del business plan.